Il cielo primaverile è un cielo di transizione , tra quello invernale dove domina La costellazione di Orione e il triangolo invernale ( Betelguese , Sirio , Procione ) e quello Estivo dove appunto dominano costellazioni come l ' Ercole e costellazioni come Il cigno , L'acquila e la Lira e che formano il triangolo estivo ( Deneb - Altair - Vega ). Il cielo Primaverile è Ricco di Galassie , nella zona che và Tra la Vergine e La Chioma Di Berenice. Ci sono anche molte altre costellazioni primaverili che svettano nel cielo ben visibili come Il Gemelli e Il Leone.
Andiamo a Vedere in Dettaglio Gli oggetti ben visibili con un 8" :
Cancro : Nel cancro si può ammirare un ammasso aperto molto famoso :
M44 : che ha una magnitudine di 3.1 . E' visibile anche ad occhio nudo , ed è molto esteso ( 59' ) , pertanto si consigla l'uso di un oculare a largo campo ( 32-38 mm ). Sempre in questa constellazione possiamo vedere un altro ammasso aperto :
M67 ( mag 6.9 ) Anche in questo caso si consigla un Oculare a largo campo.
Vicino al Cancro troviamo i
Gemelli : In questa colstellazione troviamo un ammasso famoso :
M35 : la quale visione , risulta appagante con un 20cm ,ha magnitudine : 5.1 ; sempre in questa costellazione troviamo una nebulosa planetaria famosa la
Eskimo Nebula - NGC2392 : , io sinceramente col mio 20 cm non l'ho mai vista ( mai cercata ) , ma ho avuto modo di vederla in un 25 cm , e la visione era ottima , quindi presumo che in 20 cm sia un oggetto che dia soddisfazione . Ha magnitudine 9.2 e una dimensione di 15" quindi in questo caso si consigla l'uso di un oculare a focale corta . Vicino ad M35 ; risiede un piccolo ammasso aperto :
NGC2158 : ma io col mio 20 cm non sono riuscito a vederlo , quindi non ne parlo. Sempre nei pressi di M35 , troviamo
IC2157 : Mag 8.4 ( Ammasso aperto ).
Passiamo a Costellazioni Ricche di Galassie come per esempio La
Vergine : Premetto che non ho esperienze osservative riguardo a questi oggetti , quindi mi limito ad elencare quelli he reputo possano essere visibili con un 20 cm :
M49 : E' una galassia ellittica di magnitudine 8.4 , considerata tra le più brillanti dell'ammasso galattico.
M87. In questa zona ce ne sono molte altre , ma non stò qui a citarle. tengo invece a parlare di
M104 chiamata anche
Galassia Sombrero : Ho avuto modo di vedere questa galassia in un 25 cm , e vedendosi bene , anche in questo caso presumo si veda bene anche in un 20 cm .Ha magnitudine 8 e una dimensione di 7.1x4.4'.
Chioma di Berenice : Purtroppo , anche in questa costellazione , non ho esperienze osservative , in ogni caso , questa costellazione , contiene molte galassie :
M98 ( mag. 10.1 ) ,
M99 ( mag. 9.9 ),
M100 ( mag. 9.3 );
M85 ( m. 9.1 ) ,
M88 ( m. 9.6 ) ,
M91 ( m. 10.2 ) ,
M64 ( m. 8.5 ) ,
NGC 4565 ( m. 9.6 ) .
Non tutti questi oggetti , sono galassie però , troviamo anche ammassi globurali come ad esempio
M53 ( m. 7.5 ) o
NGC5053 ( mag. 9.9 )
Idra : E' una costellazione molto estesa , infatti la sua lunghezza è di oltre 100° , e contiene stelle deboli , pertanto, è difficile da rintracciare ( io da roma non sono riuscito a vederla ad occhio nudo ) . Contiene numerosi ammassi , tutti alla portata di un 20 cm : M48 , M68 , , NGC 5694.Vi è una nebulosa planetaria :
NGC3242 ( mag. 7.8 ) ; ed una galassia a spirale :
M83 ( mag. 7.6 ) , visibile bene in un 2o cm.
Seguiranno Aggiornamenti .