Congiunzione Luna - Pleiadi 4 gennaio 2009
Nella notte del 4 gennaio alle ore 01:30 si potra assistere all'avvicinamento tra la Luna e le Pleiadi . L'avvicinamento maggiore sarà di 1,8°
Congiunzione Luna - Venere , 30 gennaio 2009
Il 30 Gennaio 2009 si potrà assistere alla congiunzione Luna-Venere.
Alle 20:30 saranno distanti circa 3.5°
Alle 20:30 saranno distanti circa 3.5°
M3 - NGC 5272
M3 è un Ammasso Globulare tra i più belli di magnitudine 5.9
Non è visibile ad occhio nudo ma con un binocolo già si vede come una stella sfuocata...
Al telescopio si risolvono molto più stelle.
Dati :
Numero Messier : 3
Numero NGC : 5272
Magnitudine : 5.9
Costellazione: Boote
Tipo: Ammasso Globulare
Dimensioni: 16.2'
Distanza: 27.000 anni luce
Coordinate : A.R. 13h 42m - D. +28° 23'
Non è visibile ad occhio nudo ma con un binocolo già si vede come una stella sfuocata...
Al telescopio si risolvono molto più stelle.
Dati :
Numero Messier : 3
Numero NGC : 5272
Magnitudine : 5.9
Costellazione: Boote
Tipo: Ammasso Globulare
Dimensioni: 16.2'
Distanza: 27.000 anni luce
Coordinate : A.R. 13h 42m - D. +28° 23'
M103 - NGC 581
Si tratta di un ammasso aperto di 7.4 magnitudini che contiene circa 25 stelle.
Le stelle più luminose sono all'incirca intorno alla 9 magnitudine. Sotto un buon cielo è visibile anche con un binocolo.
Dati :
Numero Messier : 103
Numero NGC : 581
Costellazione : CASSIOPEA
Magnitudine : 7.4
Distanza : 8800 anni luce
Dimensioni : 6'
Tipo : Ammasso Aperto
Coordinate : A.R. 01h 33m - D. +60° 42'
Le stelle più luminose sono all'incirca intorno alla 9 magnitudine. Sotto un buon cielo è visibile anche con un binocolo.
Dati :
Numero Messier : 103
Numero NGC : 581
Costellazione : CASSIOPEA
Magnitudine : 7.4
Distanza : 8800 anni luce
Dimensioni : 6'
Tipo : Ammasso Aperto
Coordinate : A.R. 01h 33m - D. +60° 42'
Recensione del "Pocket Sky Atlas"
Sono già diversi mesi che sono in possesso di questo atlante e, dopo averci preso la mano (visto che è diviso per Ascensione Retta), è in inglese, ma tranne per una piccola e semplice introduzione, è facilissimo.
Rilegato ottimamente, presenta stelle fino alla 7°magn, stelle doppie, variabili, galassie, nebulose ad emissione, nebulose oscure, nebulose planetarie, ammassi aperti e globulari, tutti rappresentati ottimamente nella legenda presente prima di ogni fascio di AR(c'è anche presente un piccolo cerchio per l'utilizzo del telrad).
La carta ha resistito bene all'umidità e al ghiaccio ( a differenza di me!), comodo, flessibile e pagato 13 euro da IBS (ora 17) su consiglio di molti utenti del forum astrofili.org, mi trovo molto soddisfatto (a differenza del mio primo atlante, il tascabile deAgostini) e perciò lo promuovo a pieni voti ;-)


Rilegato ottimamente, presenta stelle fino alla 7°magn, stelle doppie, variabili, galassie, nebulose ad emissione, nebulose oscure, nebulose planetarie, ammassi aperti e globulari, tutti rappresentati ottimamente nella legenda presente prima di ogni fascio di AR(c'è anche presente un piccolo cerchio per l'utilizzo del telrad).
La carta ha resistito bene all'umidità e al ghiaccio ( a differenza di me!), comodo, flessibile e pagato 13 euro da IBS (ora 17) su consiglio di molti utenti del forum astrofili.org, mi trovo molto soddisfatto (a differenza del mio primo atlante, il tascabile deAgostini) e perciò lo promuovo a pieni voti ;-)
Prime Pleiadi e prima foto deep
Con il mio personale augurio di buon anno, vi lascio la prima foto fatta al cielo con la Canon.
Il soggetto è il famoso ammasso aperto M45, Pleiadi, fototgrafato il 4-01-2009 a 1600-iso, con esposizione di 5sec a f/5,7, senza elaborazioni...è la prima foto che ha impresse stelle, spero ne seguano altre^^ ciao ciao
Il soggetto è il famoso ammasso aperto M45, Pleiadi, fototgrafato il 4-01-2009 a 1600-iso, con esposizione di 5sec a f/5,7, senza elaborazioni...è la prima foto che ha impresse stelle, spero ne seguano altre^^ ciao ciao
Iscriviti a:
Post (Atom)